Gianni Borta / 15-28 maggio

DA SABATO 15 MAGGIO 2021, ORE 17
DSC_0991 bis

AMARCORD 

…Affiorano disegni lontani nel tempo… Come quelli del 1971 esposti alla Sala Comunale d’Arte di Trieste che fece scrivere a Carlo Milic: ”Nelle tele Borta ha così modo di fornire una prova ben qualificata di quella matrice creativa, che è un po’ la bandiera friulana, arte di colore e di gesto, ricca di contenuti e sostanza mentre sul piano disegnativo si regola sull’alternanza di spazio colorato con tracce di racconto per puri contorni, usando quel frettoloso ma incalzante taglio a filo di ferro, tutto con un timbro di felice traduzione grafica.”

_DSC3998bis

Mentre Licio Damiani dice: “Per Gianni Borta dipingere è come vivere o come respirare o come consumarsi. Raccontare con il colore le esperienze di ogni giorno; percorrere i sentieri della natura agreste per partecipare al tumultuoso incessante farsi della vita vegetale, il piacere di immergersi nel mare estuoso degli arbusti, delle foglie,dei papaveri rosseggianti o in un campo di erba medica tra il ronzio dolce di mille insetti e lasciarsi ubriacare dagli umori dei prati nelle giornate estive crepitanti di sole. E grattare con le unghie la terra grassa per arrivare alle radici più profonde e arcane. Là dove palpitano le vene e arrivare al cuore! Per stringerlo palpitante nelle mani,esaltarsi della sua bellezza e poi gettarlo via!”

IMG_2061 bis DSC_1012 bis

GIANNI BORTA è nato a Udine. Con 60 anni di attività artistica è uno dei più significativi artisti italiani con 880 mostre e con 270 affermazioni tra premi nazionali ed internazionali. E’ considerato un protagonista dell’arte naturalistica e le sue opere sono presenti nelle più importanti rassegne artistiche nazionali ed internazionali e in diversi Musei, Enti ed Istituti. Ha tenuto 178 personali nelle maggiori città italiane. All’estero ha esposto in Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Francia, Spagna, Cecoslovacchia, Olanda, Belgio, Polonia, Turchia, Russia, USA, Argentina , Venezuela, e Cina. Sono molti i format televisivi dedicati alla sua attività e numerose le opere d’arte realizzate in edifici pubblici. Numerose presenze in laboratori di ricerca internazionali, autore di libri e relatore in convegni culturali, anche alla biennale di Venezia del 1976 nei quadri di Documentazione aperta. Dal 1976 al 1996 Segretario Nazionale della Federazione degli Artisi FIDA a Roma. Notevole attività anche come grafico, disegnatore, illustratore di manifesti, libri e riviste. E’ stato socio alla Royal Accademy di Londra. La sua attività è documentata presso l’Archivio per l’arte italiana del Novecento a Firenze “Kunsthistorisches in Florenz”, l’Archivio storico della Biennale di Venezia. Per la sua intensa attività artistica e i temi trattati è visto come un caposcuola.

DSC_0966 bis 2692825B-BA49-41DA-AE1F-A4431674D965 bis _DSC7304 bis

Gianni e Matelda Borta /
30 aprile – 13 maggio

INAUGURAZIONE SABATO 30 APRILE ORE 18
DSC_8502

Gianni Borta è nato e vive a Udine. Viene considerato un protagonista di quella che è ormai conosciuta come arte naturalistica; per i temi trattati e i risultati conseguiti, comincia ad essere visto come un caposcuola. Espone dal 1961.
Ha partecipato a 850 esposizioni in Italia ed all’Estero conseguendo 220 affermazioni tra premi nazionali ed internazionali.
Dedicate alla sua opera trasmissioni radio televisive. Numerose opere d’arte realizzate in edifici pubblici: mosaici in scuole, piazze, monumenti, case circondariali, ospedali, impianti sportivi e giudiziari.
Ha tenuto 160 personali nelle principali città (Milano, Genova, Roma, Bologna, Venezia, Verona, Firenze, Trieste, Padova, Torino, Bruxelles, New York, Londra, Parigi, Caracas, Monaco di Baviera, Rosenheim, Heidelberg, Grenoble, Lione, Amsterdam, Basilea, Solingen, Praga, Istambul, Vienna.
Notevole attività anche come grafico, disegnatore, illustratore di libri, manifesti e riviste. La sua attività é documentata presso l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e l’Archivio per l’Arte italiana del Novecento, a Firenze “Kunsthistoriches Istitut in Florenz”.

amanti-ridotta-685x822

Matelda Borta è nata nel 1973 a Udine, diplomata in Grafica Pubblicitaria e Fotografia si qualifica alla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo ed al termine del ciclo di studi sceglie in alternativa all’insegnamento un percorso più consono al sue attitudini creative. Si trasferisce quindi a Milano dove ha la possibilità di far parte di un gruppo di lavoro in uno storico laboratorio di mosaico, l’Arte Musiva, in cui prende parte a numerosi interventi in prestigiose residenze private tra cui quella dello Sceicco del Qatar. Rientrata a Udine collabora con artisti, mosaicisti e laboratori del luogo realizzando inoltre mosaici e complementi d’arredo per note aziende del settore. Si è occupata personalmente della creazione di mosaici per residenze private ed edifici pubblici tra i quali hotel, centri congressi e caserme presentando opere a parete o pavimentali in cui preziosi e brillanti smalti veneziani si alternano alle tonalità piú delicate delle pietre naturali. Da alcuni anni si dedica alla realizzazione di stele musive, opere presentate in occasione delle mostre personali del padre Gianni Borta.

Gianni Borta / 19 settembre-2 ottobre

INAUGURAZIONE SABATO 19 SETTEMBRE ALLE ORE 18.

fiori del Nyanmar

Fiori del Nyanmar

Gianni Borta è nato e vive a Udine. É considerato un protagonista di quella che é ormai conosciuta come arte naturalistica; per i temi trattati e i risultati conseguiti, comincia ad essere visto come un caposcuola. Espone dal 1961.
Ha partecipato a 850 esposizioni in Italia ed all’Estero conseguendo 220 affermazioni tra premi nazionali ed internazionali.
Notevole attività anche come grafico, disegnatore, illustratore di libri, manifesti e riviste.
La sua attività é documentata presso l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e l’Archivio per l’Arte italiana del Novecento, a Firenze “Kunsthistoriches Istitut in Florenz”.