Amare il mare / 30 settembre -13 ottobre

Apertura sabato 30 settembre 2023 dalle ore 18.
Presentazione di Gabriella Dipietro.
Rassegna collettiva di pittura, scultura e grafica di opere incentrate sul mare, evento collaterale della Barcolana.

Espongono:
Livia Alfiero, Guido Antoni, Giovanni Bacchetti, Marco Bencic, Emi Benussi, Alba Bertagnolli Hemingway, Daniela Bertoch, Marinella Bertoch, Francesca Bertoli, Gastone Bianchi, Hansi Boekee, Gaby Bon, Diana Bosnjak, Ondina Brunetti, Fulvio Caiulo, Luisanna Calamandrei, Pino Callea, Anna Maria Camus, Alessandro Casale, Tiziana Chard, Cinzia Cimador, Shirin Colla, Walter Colomban, Ambra Colombani, Fabrizio Cortolezzis, Noris Dagostini, Giancarlo De Alti, Manuela De Stefani, Grazia Dei Rossi, Giuliana Dellavalle, Giusy Depase, Paolo Devidè, Gabriella Dipietro, Mariuccia Diviacco, Gian Carlo Domeneghetti, Laura Fabbro, Adriano Fabiani, Carla Faggioni, Graziella Felician, Massimo Ferluga, Boris Fernetich, Federica Finotto, Carla Fiocchi, Franco Folla, Luigi Forgini, Gabriella Frandoli, Carolina Franza, Annamaria Frisone, Michela Grassi, Giuliana Griselli, Mania Iliogiannaki, Marialuisa Isolani, Claudio Iurin, Lera Kasianova, Daria Kosareva, Gianna Lampe, Lory Mandricardo, Ever Maraspin, Claudio Martincic, Rossella Martini, Giuliana Martinz, Rosanna Monaro, Chiara Moso, Maria Pia Mucci, Marinella Nurchis, Alejandra Oliva Oliveros e Manuel Daniel Lugo Rodriguez, Grazia Palcic, Fabrizio Paoli, Paolo Pascutto, Bruno Paulich, Paolo Pestelli, Carol Petelin, Teresa Potocco, Ireneo Ravalico, Claudia Raza, Loredana Riavini, Alessandra Rossi, Erika Rudl, Fabio Rumer, Giorgio Rutter, Marina Rutteri, Amelia Esther Saldana, Gioiana Salvaneschi, Monica Sartori, Alberto Schettino, Eda Scrigner, Barbara Seculin, Valnea Siega Vignut, Paolo Sirotti, Britt Sivertsen, Miriam Slavec, Rita Sodomaco, Adilea Stagni, Alberto Strambaci, Giuliana Susterini, Renata Tabanelli, Luigi Tamburini, Ines Tullio, Anna Vidmar, Serena Vivoda, Pierpaolo Vouk, Lodovico Zabotto, Ennio Zangrando, Angelo Zorzet.

Redi Casarsa / 16- 29 settembre

Alberi stupendi

Alberi stupendi

APERTURA SABATO 16 SETTEMBRE 2023 ALLE ORE 18
Presentazione di Gabriella Dipietro.

IL CANTO DELLA MEMORIA
Dune, marine, campi di fiori dei Paesi Bassi, scenari del Belgio dove ha vissuto 30 anni…
le opere di Redi Casarsa ci fanno viaggiare nel tempo e nello spazio al ritmo dolcemente melodico dei suoi ricordi.
Attraverso un’alternanza di racconti che prendono forma sulla tela e si arricchiscono di pastoso colore, questo eclettico artista narra le sue storie, i suoi luoghi segreti, quelli dei suoi numerosi viaggi, vissuti sempre pienamente, fra Parigi, Provenza, Andalusia, Italia, facendo diventare una variegata natura la vera e unica protagonista dei suoi quadri.
E così, in colline addormentate nel freddo ed innevato inverno del nord, in piccoli villaggi immersi in nebbioline violette, fra dune sabbiose che lambiscono mari tranquilli sotto cieli tersi incontaminati da nuvole, Casarsa riesce a catturare la poetica magia della luce.

Bray Dunes

Bray Dunes

Bray Dunes (Bassa marea)

Bray Dunes (Bassa marea)

Brugge

Brugge

Redi Casarsa è nato a Branco di Tavagnacco (Udine) nel 1942. Ha frequentato la scuola d’arte “Giovanni da Udine” guidato dai maestri Emilio Caucigh e Dino Basaldella.
Figlio di un pittore decoratore, rivela molto presto la sua passione per il disegno e la pittura. A 19 anni, vince il primo premio di un concorso internazionale di grafica per un’industria vetraria belga e ciò lo porta ad emigrare in Belgio dove rimarrà per trent’anni. Dal 1991 vive e dipinge a Udine.
Dall’inizio del suo percorso artistico ad oggi ha tenuto ben oltre cento mostre personali in Italia ed all’estero ed ha partecipato ad altrettante collettive ottenendo numerosi premi.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Australia, Austria, Belgio, Francia, Inghilterra, Italia, Svizzera, USA, Repubblica del Congo, Croazia e Slovenia.

Atmosfere silenti

Atmosfere silenti

Paesi Bassi

Paesi Bassi

Primavera

Primavera

XIV Mostra dei pittori della scuola di Livio Možina / 2-15 settembre

APERTURA SABATO 2 SETTEMBRE 2023 ALLE ORE 18
Nel segno dell’armonia
Secondo gli antichi greci, Harmonia era il nome della Dea della concordia. Figlia di Marte e Venere, rappresentava l’affa­scinante allegoria dell’indissolubile unione delle loro due precipue qualità: forza e amore che, insieme, producevano una natu­rale disposizione all’ordine mirato al piacere e alla felicità.
Innumerevoli studi confermano che, sia guardiate opere d’arte figurativa quanto astratte, il cervello cerca istintivamente segni di ritmo ed equilibrio per dare un senso spaziale all’immagine e, spontanea­mente, proprio una delle principali ambi­zioni degli artisti, è la realizzazione di composizioni bilanciate tra sfondo e primi piani, tonalità di colore, soggetti e prospet­tiva.
E in questa mostra, giunta alla sua quattor­dicesima edizione, l’armonia di certo non manca.
I pittori formatisi alla scuola del Maestro Livio Možina, si sono nuovamente riuniti per esporre le loro opere. Osservandole, vi renderete conto di quanto siano diventati artisti completi, creatori di forme ricche di incanto, rivelazione di energie sottili ed emozioni.
Un’esposizione che svela mondi colorati, belli e accattivanti, espressi attraverso un linguaggio artistico dall’alto spessore tecnico raggiunto grazie a tanti anni di duro lavoro e sperimentazioni. Una bellezza coltivata con cura, come si fa per crescere, proteggere e nutrire un fiore raro e prezioso.
Ancora una volta ci si accorge che gli inse­gnamenti del pittore Livio Možina, connubio perfetto tra “old school” e innovazione, hanno lasciato e continuano a lasciare un’impronta che celebra lo stile poetico di questo Maestro… nel segno dell’armonia.
Gabriella Dipietro 

Pittori della scuola di Livio Mozina partecipanti alla mostra:
Albrecht Gabrio, Anello Mauro, Antonaci Miriam, Avanzi Demmy, Bandi Elena, Bencic Marco, Benussi Emi, Bertoli Francesca, Biagi Liliana, Bilardo Giosuè, Blank Samantha, Blocca Elena, Bon Giuliana, Braida Andrea, Braut Ginevra, Calamandrei Luisanna, Castello Lucia, Cimerlait Viviana, Colomban Walter, Cotic Nidia, Dagostini Noris, Depase Giusy, Dew Paula Christina, Di Lullo Franca, Dipietro Gabriella, Fabbro Laura, Gangi Daniela, Gasperini Alessandra, Iliogiannaki Mania, Iurin Claudi, Iustulin Isabella, Kouveli Anna, Krizmancic Lucia, Lussetti Patrizia, Maiola Claudio, Marsich Nada, Michelini Mario, Minghinelli Sergio, Monaro Rosanna, Mucci Maria Pia, Musizza Dilva, Navarro Rosaria, Novak Marc, Potocco Teresa, Radislovich Valentina, Riva Neva, Salvaneschi Gioiana, Sbisà Fulvia, Sergas Shanti, Sibilio Ambra, Sirca Giuseppe, Stor Adriana, Stuper Marinella, Tessarotto Massimo, Tofful Nicoletta, Trinchero Marinella, Tucker Gabriele, Turk Daniela, Veglia Emanuela, Vidmar Anna, Zancano Riccardo, Zanzottera Enrica, Zinetti Viviana, Zors Serena, Zorzet Angelo 

1-DEF-PITTORI-MOZINA

2-DEF-PITTORI-MOZINA

3-DEF-PITTORI-MOZINA

4-DEF-PITTORI-MOZINA