Zhou Zhiwei
L’anima del Mediterraneo
Inaugurazione sabato 26 aprile alle ore 18, con l’introduzione critica di Marianna Accerboni.

Dopo un lungo intervallo, la galleria Rettori Tribbio di Trieste è lieta di ospitare la mostra “L’anima del Mediterraneo”, che presenta le opere di Zhou Zhiwei, un artista che ha sviluppato un legame profondo con questa città sin dal suo arrivo in Italia oltre quarant’anni fa, esponendo in più di quindici mostre personali.
Zhou Zhiwei ha sempre nutrito un profondo interesse per la cultura greca; tra le sue opere più significative ricordiamo “L’autunno di Ulisse” (2000), “Il nuovo giorno di Sisifo” (2022), “Il vaso di Pandora” (2023) e “Leda e il cigno” (2021). Con questa esposizione, l’artista offre una visione dell’anima del Mediterraneo nella sua complessità e ineguagliabile bellezza.
Durante i suoi recenti viaggi in Grecia, Zhou Zhiwei, instancabile viaggiatore, è rimasto affascinato dalla maestosità degli ulivi, autentiche opere monumentali della natura che raccontano millenni di storia. Questi alberi millenari, simboli di resistenza e saggezza, hanno ispirato il pittore, il quale osserva come, nonostante la loro secolare esistenza, continuino a produrre nuove foglie, rinnovando incessantemente il ciclo della vita.

Nato a Shanghai nel 1954, Zhou Zhiwei si dedica alla pittura fin dall’età di nove anni. Allievo di due illustri pittori cinesi, Yu Yun-jie e Liu Kemin, risiede in Italia dal 1980, dove ha avuto l’opportunità di frequentare grandi maestri contemporanei come Piero Annigoni, Giacomo Manzu e Gregorio Sciltian. A Roma, ha perfezionato la sua tecnica presso lo studio di Riccardo Tommasi Ferroni, uno dei pionieri del citazionismo contemporaneo. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Shanghai e l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
La sua vita è un lungo peregrinare tra Oriente e Occidente, e l’artista ama fondere questi due mondi, con un pensiero che affonda le radici nel taoismo filosofico. Zhou Zhiwei ha tenuto numerose mostre personali in Europa e in Cina. Attualmente vive a Padova, alternando la sua attività tra Europa e Cina.
Oltre a proseguire la sua carriera pittorica, svolge anche il ruolo di curatore di mostre ed eventi culturali, nonché di documentarista nel campo dell’arte e della cultura. Dal 2016, è consulente della Shanghai International Cultural Association del Comune di Shanghai e della casa di produzione televisiva Shanghai Hantang Culture Development. Dal 2019, le sue opere sono esposte a Londra presso la HJ Art Gallery.
Sito web: https://zhouzhiwei.org/en/home


