26 aprile – 9 maggio 2025

Zhou Zhiwei
L’anima del Mediterraneo

Inaugurazione sabato 26 aprile alle ore 18, con l’introduzione critica di Marianna Accerboni.

Zhou Zhiwei – L’anima del Mediterraneo

Dopo un lungo intervallo, la galleria Rettori Tribbio di Trieste è lieta di ospitare la mostra “L’anima del Mediterraneo”, che presenta le opere di Zhou Zhiwei, un artista che ha sviluppato un legame profondo con questa città sin dal suo arrivo in Italia oltre quarant’anni fa, esponendo in più di quindici mostre personali.
Zhou Zhiwei ha sempre nutrito un profondo interesse per la cultura greca; tra le sue opere più significative ricordiamo “L’autunno di Ulisse” (2000), “Il nuovo giorno di Sisifo” (2022), “Il vaso di Pandora” (2023) e “Leda e il cigno” (2021). Con questa esposizione, l’artista offre una visione dell’anima del Mediterraneo nella sua complessità e ineguagliabile bellezza.
Durante i suoi recenti viaggi in Grecia, Zhou Zhiwei, instancabile viaggiatore, è rimasto affascinato dalla maestosità degli ulivi, autentiche opere monumentali della natura che raccontano millenni di storia. Questi alberi millenari, simboli di resistenza e saggezza, hanno ispirato il pittore, il quale osserva come, nonostante la loro secolare esistenza, continuino a produrre nuove foglie, rinnovando incessantemente il ciclo della vita.

Zhou Zhiwei – L’anima del Mediterraneo


Nato a Shanghai nel 1954, Zhou Zhiwei si dedica alla pittura fin dall’età di nove anni. Allievo di due illustri pittori cinesi, Yu Yun-jie e Liu Kemin, risiede in Italia dal 1980, dove ha avuto l’opportunità di frequentare grandi maestri contemporanei come Piero Annigoni, Giacomo Manzu e Gregorio Sciltian. A Roma, ha perfezionato la sua tecnica presso lo studio di Riccardo Tommasi Ferroni, uno dei pionieri del citazionismo contemporaneo. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Shanghai e l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
La sua vita è un lungo peregrinare tra Oriente e Occidente, e l’artista ama fondere questi due mondi, con un pensiero che affonda le radici nel taoismo filosofico. Zhou Zhiwei ha tenuto numerose mostre personali in Europa e in Cina. Attualmente vive a Padova, alternando la sua attività tra Europa e Cina.
Oltre a proseguire la sua carriera pittorica, svolge anche il ruolo di curatore di mostre ed eventi culturali, nonché di documentarista nel campo dell’arte e della cultura. Dal 2016, è consulente della Shanghai International Cultural Association del Comune di Shanghai e della casa di produzione televisiva Shanghai Hantang Culture Development. Dal 2019, le sue opere sono esposte a Londra presso la HJ Art Gallery.

Sito web: https://zhouzhiwei.org/en/home

Zhou Zhiwei – L’anima del Mediterraneo
Zhou Zhiwei – L’anima del Mediterraneo
Zhou Zhiwei – L’anima del Mediterraneo

12-24 aprile 2025

35a Mostra del Piccolo Formato

Pittura scultura grafica

Inaugurazione sabato 12 aprile alle ore 18.00, con la presentazione di Gabriella Dipietro

Elenco partecipanti:
Marianna Accerboni, Natale Addamiano, Ciro Agnetti, Oscar Agnoletto, AKIS (Ingrid Kuris), Tristano Alberti, Livia Alfiero, Sergio Altieri, Alan Amini, Pietro Annigoni, Guido Antoni, Raiquen Arduini, Irene Basiaco, Mario Beltrame, Marco Bencic, Maria Grazia Bernardi, Miriana Bertocchi, Daniela Bertoch, Marinella Bertoch, Paolo Bettio, Darko Bevilacqua, Gastone Bianchi, Giovanni Blandino, Hansi Boekee, Katia Bologova, Ottavio Bomben, Gaby Bon, Claudio Bonanni, Gianni Borta, Diana Bosnjak, Ginevra Braut, Aldo Bressanutti, Anton Brioschi, Nevia Brosich, Gianni Brumatti, Livia Bussi, Fulvio Caiulo, Luisanna Calamandrei, Ugo Carà, Redi Casarsa, Marino Cassetti, Giancarlo Cazzaniga, Giovanni Centazzo, Carolus Cergoly, Mariano Cerne, Odilia Egle Ciacchi, Fabio Colussi, Romano Conversano, John Corbidge, Fabrizio Cortolezzis, Vittorio Cossutta, Tullio Crali, Giovanni Craglietto, Maria Creglia, Ossi Czinner, Salvador Dalì, Frà Ignazio Damini, Romeo Daneo, Francesca Danese, Bruna Daus, Rovena de Ferra, Manuela De Stefani, Giusy Depase, Oreste Dequel, Eligio Dercar, Edoardo Devetta, Paolo Devidè, Paula Christina Dew, Gabriella Dipietro, Mariuccia Diviacco, Gian Carlo Domeneghetti, Sabino Donda, Fulvio Dot, Giovanni Duiz, Laura Fabbro, Adriano Fabiani, Graziella Felician, Massimo Ferluga, Leonor Fini, Franco Folla, Luigi Forgini, Alice Fragiacomo, Flavia Fragiacomo, Felicita Frai, Carolina Franza, Carlo Fritsch, Ernst Fuchs, Alfredo Furlani, Federico Gabrielli, Giuseppe Gambino, Bruno Gambone, Aneta Giocheva, Flavio Girolomini, Martina Godina, Michela Grassi, Giuliana Griselli, Patrizia Grubissa, Laura Grusovin, Michelangelo Guacci, Renato Guttuso, Marialuisa Isolani, Claudio Iurin, Ondina Jaconsig, Lera Kasyanova, Gianna Lampe, Irina Lazar, Ligabue, Michele Loberto, Sergio Logar, Tiziano Lombardini, Antonietta Lombardo, Giuseppe Malison, Lory Mandricardo, Tranquillo Marangoni, Salvatore Marchese, Marino Marinelli, Gianna Marini, Claudio Martincic, Marcello Mascherini, Patrizia Mikol, Walter Milan, Fulvio Monai, Henry Moore, Tullio Moro, Chiara Moso, Augusto Murer, Maria Nakakodi, Bruna Naldi, Marco Novak, Marinella Nurchis, Carlo Pacifico, Padula SG, Claudio Palcich, Eugenio Pancrazi, Maria Pancrazi, Novella Parigini, Paolo Pascutto, Nadia Pastorcich, Bruno Paulich, Alessandra Pecman Bertok, Francesca Pegorer, Nino Perizi, Tiziano Perizi, Osvaldo Peruzzi, Carol Petelin, Laura Petrocchi, Fred Pittino, Daniela Poiani, Fosca Pollastrelli, Bruno Ponte, Teresa Potocco, Giacinto Profazio, Alice Psacaropulo, Sergio Quagliotti, Laura Rabbaioli, Elena Radtchenko, Olga Radtchenko, Ireneo Ravalico, Claudia Raza, Loredana Riavini, Federico Righi, Annamaria Rizzica, Livio Rosignano, Alessandra Rossi, Franco Rosso, Marina Rutteri, Fulvia Salich, Gioiana Salvaneschi, Alberto Schettino, Barbara Seculin, Chiara Seminerio, Giuseppe Senigaglia, Olivia Siauss, Valnea Siega Vignut, Paolo Sirotti, Miriam Slavec, Bogdan Soban, Marino Sormani, Luigi Spacal, Loredana Spadaro, Nino Spagnoli, Nicola Sponza, Adilea Stagni, Marijana Stevic, Guglielmo Stracca, Alberto Strambaci, Dyalma Stultus, Nataliia Sukhanova, Desiderio Svara, Adolfo Svetina, Max Tex, Vito Timmel, Carlo Giorgio Titz, Rossella Titz, Benito Tomezzoli, Riccardo Tosti, Isabella Tregnaghi, Enrico Urzì, Stefano Vascotto, Johan Velasco, Anna Vidmar, Liubov Vivcharuk, Pierpaolo Vouk, Lodovico Zabotto, Pedra Zandegiacomo, Bruna Zazinovich, Zhou Zhiwei.

29 marzo – 11 aprile 2025

Laura Fabbro
Una naturale bellezza

Inaugurazione sabato 29 marzo 2025 alle ore 18, con la presentazione di Gabriella Dipietro

Tramonto in Sacchetta, olio su tela 60×50 cm

Mirabili nature morte, fiori, paesaggi marini, aggraziate raffigurazioni femminili… l’artista triestina Laura Fabbro con delicata meticolosità e impeccabile tecnica, coglie l’intrinseca bellezza dei suoi soggetti, rendendo possibile far percepire aspetti quasi invisibili spesso sfuggenti del reale.
Non è certo difficile immaginare la cura che la pittrice mette nella realizzazione delle nitide immagini, a cui dona plasticità e reattività ai riflessi della luce.
Con pennellate fluide ed eleganti, Laura Fabbro porta in ciascuna opera quel calore, quella tranquillità d’un dipingere puro che s’ammira sempre volentieri, e che diventa rifugio ed evasione dalla realtà che ci circonda, perennemente instabile e mutevole. Un linguaggio narrativo genuino, che ispira un senso di quiete e richiama un mondo di rinnovata innocenza.

Composizione di frutta, olio su tela 40×40 cm


La pittura liscia e tornita fatta con tecniche tradizionali ad olio su tela o su supporti lignei, i soggetti senza difetti, distillati e puliti da ogni traccia di organicità, sono dipinti con un candore che rende viva e immortale anche la natura “morta”, rendendosi piacevole evocazione di rari attimi perfetti privati da ogni sgradevole rumore.
Una vera e propria gioia degli occhi riuscire ancora a meravigliarsi, in questa odierna epoca, per una bellezza che, a ben guardare, non si nasconde da nessuna parte: è ovunque nelle opere di questa pittrice.
Gabriella Dipietro

Bocciolo, olio su cartone telato 40x30cm
Gabbiano solitario, olio su tela 50×40 cm
Girasoli, olio su tela 60×50 cm
Pensieri, olio su tela 90×60 cm
Fiori di maggio, olio su tela 30×40 cm