4-17 ottobre 2025

Amare il mare

Mostra collettiva di pittura
Evento collaterale della Barcolana

Inaugurazione sabato 4 ottobre alle ore 18, con una presentazione di Gabriella Dipietro.
La mostra, giunta quest’anno alla nona edizione, conterà un centinaio di partecipanti.
Espongono:
Livia Alfiero, Andrea Allegranti, Venera Amtmann, Raiquem Arduini, Irene Basiaco, Rina Basolo, Miriana Bertocchi, Daniela Bertoch, Marinella Bertoch, Liliana Biagi, Hansi Boekee, Katia Bologova, Gaby Bon, Diana Bosnjak, Aldo Bressanutti, Ondina Brunetti, Luisanna Calamandrei, Morena Elena Canella, Cinzia Cimador, Shirin Colla, Gianna Da Nova, Noris Dagostini, Bruna Daus, Grazia Dei Rossi, Giusy Depase, Gabriella Dipietro, Mariuccia Diviacco, Gian Carlo Domeneghetti, Liubov Drozd, ElenPo, Laura Fabbro, Adriano Fabiani, Franco Folla, Flavia Fragiacomo, Carlo Fritsch, Alfredo Furlani, Martina Godina, Liberia Gracco, Michela Grassi, Giuliana Griselli, Ottavio Gruber, Patrizia Grubissa, Claudio Iurin, Lera Kasyanova, Rasha Kereem, Petra Kocic, Maria Luisa Lapagna, Antonietta Lombardo, Etta Malpiede, Lory Mandricardo, Claudio Martincic, Tullio Moro, Chiara Moso, Maria Pia Mucci, Dilva Musizza, Maria Nakakodi, Marinella Nurchis, Luana Pahor, Grazia Palcich, Eugenio Pancrazi, Maria Pancrazi, Paolo Pascutto, Nadia Pastorcich, Bruno Paulich, Carol Petelin, Daniela Poiani, Stefano Pugliese, Elena Radtchenko, Olga Radtchenko, Anna Rambelli, Ireneo Ravalico, Claudia Raza, Loredana Riavini, Otilia Saldana, Fulvia Salich, Gioiana Salvaneschi, Gianpaolo Sarti, Alberto Schettino, Chiara Seminerio, Valnea Siega Vignut, Jozco Sirca, Paolo Sirotti, Claudio Sivini, Bogdan Soban, Loredana Spadaro, Alberto Strambaci, Giuliana Esmeralda Stuparich, Max Tex, Johan Velasco, Nadia Vendrame, Lodovico Zabotto, Riccardo Zancano, Ennio Zangrando, Bruna Zazinovich, Antonella Zoli, Mitja Zonta, Lorella Zugna.

6-19 settembre 2025

XIV Mostra dei pittori della scuola di Livio Možina

Arte senza tempo
Interpretazioni seduttive di paesaggi straordinari, ritratti, visioni scenografiche, a tratti mistiche, e tanto altro. Rappresentazioni create nella convinzione che l’Arte, come l’esistenza, debba essere vissuta pienamente e in armonia.
Le opere esposte in questa collettiva, sono frutto di quanto realizzato con passione nel corso di questi anni da pittori che si sono formati artisticamente sotto la guida affabile e operosa del Maestro iperrealista Livio Možina. 
Un momento importante per ogni artista che diventa personale viaggio simbolico tra il passato, che ha visto nascere nelle “botteghe” d’Arte opere tra le più importanti del nostro Rinascimento, e il presente, tra tradizione e contemporaneità.
Per il visitatore, guardare il mondo attraverso la loro peculiare visione, porta a riscoprire la vita in maniera completa, con sguardo attento e creativo, che predispone naturalmente l’anima a cogliere l’unicità eccezionale anche nelle cose più comuni.
Non solo una mostra collettiva, quindi, ma un viaggio nell’Arte e nella bellezza, durante il quale abbandonare ogni pensiero e lasciarsi trasportare dalle emozioni, in una dimensione senza spazio e senza tempo.
Gabriella Dipietro

22 luglio – 5 settembre 2025

Maestri d’arte

Mostra collettiva di pittura, scultura e grafica

Tullio Crali – Barche futuriste – litografia

Inaugurazione martedì 22 luglio alle ore 17.

Mostra collettiva di pittura, scultura e grafica con opere realizzate tra gli altri da Tristano Alberti, Anzil, Vittorio Bergagna, Darko Bevilacqua, Giovanni Blandino, Ottavio Bomben, Gianni Borta, Aldo Bressanutti, Gianni Brumatti, Ugo Carà, Giorgio Celiberti, Augusto Cernigoj, Giuseppe Chiacig,  John Corbidge, Tullio Crali, Eduardo Dalbono, Oreste Dequel, Edoardo Devetta, Fulvio Dot,  Giovanni Duiz, Leonor Fini, Felicita Frai, Angelo Ferraris, Guglielmo Grubissa, Renato Guttuso, Frans Kis, Antonio Lonza, Piero Lucano, Marcello Mascherini, Elettra Metallinò, Giuseppe Miceu, Augusto Murer, Tiziano Perizi, Osvaldo Peruzzi, Ireneo Ravalico, Federico Righi, Alberto Rosati, Livio Rosignano, Tullio Silvestri, Marino Sormani, Luigi Spacal, Nicola Sponza, Dyalma Stultus, Marino Sormani, Giovanni Zangrando, Zhou Zhiwei

Sino al 5 settembre con i seguenti orari: feriali 10-12.30 e 17-19.30, sabato, domenica, lunedì, festivi e dal 5 all’ 8 agosto chiuso. 

Dyalma Stultus – Ragazze al lago – olio su tela
Marcello Mascherini – Il mietitore – bronzo
Renato Guttuso – La danza delle streghe – China

Luigi Spacal – Chiaro di luna a Salvore – xilografia
Livio Rosignano – Bora chiara – olio su tela 70×100
Leonor Fini – Due personaggi – incisione
Edoardo Devetta – Fiori sul davanzale – olio su tela