Bressanutti Duiz Villibossi
7-20 aprile

INAUGURAZIONE SABATO 7 APRILE ORE 18.00

Villibossi – Bressanutti – Duiz: cinquanta anni dopo.

Bress-Duiz-Villibossi COPVillibossi, Bressanutti e Duiz, tre artisti che vengono nuovamente riuniti in questa mostra a cinquant’anni dalla loro ultima comune esposizione, tre artisti accomunati da una fedeltà al vero che è prima impegno morale che ricerca stilistica, ma all’interno di tale impegno e di tale fedeltà, le scelte di linguaggio si aprono su un ventaglio piuttosto ampio di ipotesi formali che coprono un’estesa sezione dell’arco delle esperienze artistiche della cultura figurativa triestina. Per ultimo ricordiamo l’amicizia di lunga data che ha legato i tre artisti, il pubblico da solo si potrà accorgere dell’aria confidente e domestica che circola in questa mostra dove la realtà è affrontata con diversa disposizione d’animo ma nell’intento unitario di farne concorde esperienza di vita.

Villibossi Libellula 30x19x10 Marmo Lasa_1132 Scontornata3

Villibossi – Libellula, Marmo Lasa

Villibossi Scomposizione di figura 66x45x20 Marmo Bardiglio della Garfagnana2_1120

Villibossi – Scomposizione di figura, Marmo Bardiglio della Garfagnana

Duiz Quiete sul canale Part 50x70

Duiz – Quiete sul canale

Duiz Marina 1970 50x60 Picc

Duiz – Marina

Bressanutti Vecchia radio 50x35

Bressanutti – Vecchia radio

Bressanutti Le ciave del porton 39x50

Bressanutti – Le ciave del porton

28a mostra del piccolo formato

picc formato

INAUGURAZIONE SABATO 24 MARZO ALLE ORE 18.
Torna la tradizionale esposizione di primavera dedicata alle opere di pittura, scultura e grafica caratterizzate da un piccolo formato.

PITTURA-GRAFICA
Marianna Accerboni, Gabrio Albrecht, Livia Alfiero, Sergio Altieri, Michele Angelicchio, Guido Antoni, Sandro Apa, Luigi Arrigoni, Angelica Banovac, Paolo Barducci, Gabriella Belletti, Alice Bellettini, Gabry Benci, Ferruccio Bernini, Marinella Bertoch, Fabio Bertoldi, Paolo Bettio, Liliana Biagi, Patrizia Bigarella, Giosuè Bilardo, Ottavio Bomben, Giulia Bon, Gianni Borta, Maurizio Boscheri, Diana Bosnjak, Michela Bottegaro, Francesco Brancaccio, Aldo Bressanutti, Elisabetta Broussard, Gianni Brumatti, Ondina Brunetti, Luigi Buonocore, Fulvio Caiulo, Pino Callea, Alessandro Calligaris, Francesca Cantarini, Ugo Carà, Redy Casarsa, Marino Cassetti, Giancarlo Cazzaniga, Vera Cecchi, Giovanni Centazzo, Mariano Cerne, Dino Hassan Chatila, Giovanni Chelleri, Bruno Chersicla, Micol Ciacchi, Odilia Egle Ciacchi, Mariano Cisco, Walter Colomban, Claudia Comuzzo, Romano Conversano, John Corbidge, Claudio Cosmini, Mirella Cossiani, Vittorio Cossutta, Nidia Cotic, Tullio Crali, Maria Creglia, Anna Crispi, Livio Crovatto, G.E. Cucek, Noris Dagostini, Fra’ Ignazio Damini, Bruna Daus, Giancarlo De Alti, Rovena de Ferra, Lilia Debiasi, Ondina Deconi, Giuseppina Depase, Oreste Dequel, Eligio Dercar, Hugo de Soto, Dorina Deste, Manuela De Stefani, Edoardo Devetta, Franca Di Lullo, Gabriella Dipietro, Marcello Di Tomaso, Maria Diviacco Rossa, Giancarlo Domeneghetti, Fulvio Dot, Annamaria Ducaton, Franco Dugo, Giovanni Duiz, Laura Fabbro, Adriano Fabiani, Aldo Famà, Tullio Fantuzzi (Artu), Pino Ferfoglia, Léonor Fini, Jure Florjancic, Pavel Florjancic, Silva Fonda, Carlo Fontana, Luigi Forgini, Felicita Frai, Gabriella Frandoli, Carolina Franza, Piero Frausin, Cristina Frezza, Annamaria Frisone, Alessandra Gasperini, Flavio Giachelli, Mara Giorgini, Paolo Guglielmo Giorio, Flavio Girolomini, Pino Giuffrida, Gabriella Giurovich, Miriam Godas, Liberia Gracco, Arnold Gross, Laura Grusovin, Michelangelo Guacci, Claudio Iurin, Josè, Ketty (Anna Gloria Tetto), Charlotte Kohn-Ley, Renzo Kollmann, Karin Kosovel, Marjan Kravos, Lucia Krizmancic, Gianna Lampe, Denise Lister, Michele Loberto, Sergio Logar, Tiziano Lombardini, Antonietta Lombardo, Claudio Maiola, Renato Manuelli, Sigfrido Maovaz, Tranquillo Marangoni, Gianna Marini, Ida Marottoli, Nada Marsich, Claudio Martincic, Giuliana Martinz, Marcello Mascherini, Elettra Metallinò, Mario Michelini, Roberto Micol, Patrizia Mikol, Fulvio Monai, Rosanna Monaro, Nadja Moncheri, Livio Mozina, Dilva Musizza, Bruna Naldi, Aldo Novello, Silvia Osojnik, Carlo Pacifico, Claudio Palcic, Eugenio Pancrazi, Maria Pancrazi, Maria Parovel, Paolo Pascutto, Megi Pepeu, Sergio Perini, Nino Perizi, Majda Pertotti, Osvaldo Peruzzi, Paolo Pestelli, Francois Piers, Gabriella Pitacco, Fred Pittino, Anna Maria Pockaj, Diego Polli, Bruno Ponte, Tarcisio Postogna, Alice Psacaropulo, Laura Rabbaioli, Riccardo Raimondi, Manuela Rassini, Ireneo Ravalico, Claudia Raza, Giuseppe Razza, Loredana Riavini, Sara Ribolli, Federico Righi, Neva Riva, Mariateresa Rizzola, Livio Rosignano, Alessandra Rossi, Franco Rosso, Yvonne Rowden, Rosalba Rudella, Marina Rutteri, Saba, Otilia Saldana, Gioiana Salvaneschi, Luis Sammer, Giovanni Sanvitale, Mirella Schott Sbisà, Barbara Schreiber, Giuseppe Senigaglia, Olivia Siauss, Giuseppe Sirca, Fulvio Sisto, Claudio Sivini, Vesna Sket, Miriam Slavec, Lily Soldatich, Marino Sormani, Luigi Spacal, Nicola Sponza, Adilea Stagni, Arne Stahl, Carlo Staurini, Ennio Steidler, Adriana Stor, Guglielmo Stracca, Dyalma Stultus, Selma Stultus, Luca Stuper, Marinella Stuper, Desiderio Svara, Guido Tavagnacco, Riccardo Tosti, Marinella Trinchero, Aldo Usberghi, Chiara Verza, Femi Vilardo, Serena Vivoda, Pierpaolo Vouk, Carlo Walcher, Remo Wolf, Lodovico Zabotto, Pedra Zandegiacomo, Bruna Zazinovich, Viviana Zinetti, Livio Zoppolato, Serena Zors.

SCULTURA
Tristano Alberti, Giovanni Blandino, Ugo Carà, Mariano Cerne, Pino Corradini, Darko, Oreste Dequel, Eligio Dercar, Lowell Ellis, Alice Gombacci, Rosanna Lodolo, Arturo Martini, Marcello Mascherini, Sergio Quagliotti,Claudio Sivini, Nino Spagnoli, Villibossi, Adriano Visintin, Serena Zors.

 

Luigi Spacal / 3-23 marzo

Xilografie anni Cinquanta e Sessanta

INAUGURAZIONE SABATO 3 MARZO ALLE ORE 18

01 Melodie serali Xil 60x50

Melodie serali

Lojze Spacal (Trieste, 1907 –  2000), è stato un pittore italiano, esponente della comunità slovena in Italia. Nel 1930 viene arrestato con l’accusa di antifascismo e inviato al confino ad Accettura, in Basilicata. Durante gli anni del confino scopre la sua vocazione artistica. Nel 1934 si diploma al liceo artistico di Venezia. Comincia ad esporre le sue prime opere nel 1937.Nel 1942 viene reinviato al confino in Abruzzo e, in seguito, assegnato a un battaglione speciale di lavoro a Forte dei Marmi. Ciononostante, riesce a continuare ad esporre le sue opere tanto che, nel 1944, allestisce la sua prima personale. Nel 1948 partecipa per la prima volta alla biennale veneziana. Nel 1958 vince il Gran premio internazionale “per un disegnatore e incisore” alla Biennale di Venezia,nel 1959 il 2° premio alla Biennale internazionale d’arte grafica di Lubiana. Nel 1974 gli viene conferito il premio Prešeren, massimo riconoscimento artistico sloveno, ed il “San Giusto d’Oro” nel 1977. Nel 1998 gli viene dedicato un museo nel castello di San Daniele del Carso. (Wikipedia)

2 La luna allo stadio1967 - 88x63

La luna allo stadio

04 Campo Giochi Xil 60x50

Campo Giochi

9 Le case degli zingari 43x55 1956

Le case degli zingari

Senza titolo 1964_38x51

Senza titolo

Timavo soterraneo 1959 57x45

Timavo soterraneo