INAUGURAZIONE SABATO 23 MAGGIO ALLE ORE 18.
La poesia nel paesaggio
Eugenio Pancrazi nasce nel 1936 e subito dopo la guerra, da adolescente, manifesta il suo talento congenito decorando cartoline postali. Da ragazzo lavora presso una bottega artigiana che lo forma dal punto di vista professionale e ne fa un ottimo decoratore civile, navale e calligrafo.
Sebbene nel corso degli anni a venire l’arte non sarà più la sua professione, rimarrà una passione a cui si è dedicato completamente negli ultimi decenni. Le sue giornate le trascorre nel suo studio a produrre opere su tela (ad olio), carta, vetro, legno raffigurando i più svariati temi: paesaggi carsici, marine, animali e nature morte.
La sua professione artigianale imprime la sua arte nella ricerca della perfezione prospettica e cura del dettaglio senza trascurare l’aspetto onirico di un’arrendevole umiltà nei confronti della magnificenza della natura e delle sue armonie di colori.
Dal 1974 partecipa alla mostra collettiva dei pittori locali in occasione della Majenca.
Eugenio dal 2002 ha partecipato a numerosi concorsi e vinto altrettanti premi, ha partecipato a mostre collettive e personali, dimostrando che la sua creatività è in continua crescita e sempre più stimata ed apprezzata.
Maria Pancrazi si è diplomata all’Istituto d’Arte di Trieste, laureata in Scienze Statistiche ed Attuariali ed esercita la professione di insegnante di matematica ed è proprio da questo connubio tra arte e scienza che nascono i suoi paesaggi realistici e puntuali segnati allo stesso tempo sia dalla tecnica lineare della china che dall’oniricità dell’acquerello; i paesaggi sono esposti dettagliati nella loro rappresentazione e nel contempo esprimono l’intensità del sentimento nei confronti di una natura incontaminata che ci ammalia come un sogno. La passione per l’arte le è stata trasmessa dal padre e sin da giovanissima ha iniziato a produrre le sue opere ed esporle a Dolina in occasione della Majenca. L’artista ha partecipato con successo a numerosi concorsi ed ha esposto le proprie opere in numerose mostre collettive e personali in tutta la provincia di Trieste, a Venezia, Lubiana e Isola.