Tra ironia e metafisica
di MARIANNA ACCERBONI
INAUGURAZIONE SABATO 24 SETTEMBRE ALLE ORE 18
Aldo Bressanutti è artista capace di coniugare l’indagine del reale con il sogno introverso e metafisico, eppure solare, e la tenerezza del ricordo, celata dietro cenni ludici e ironici. Nel ritrarre la realtà – in questo caso i memorabili interni autobiografici – il pennello si tinge sovente di una sfumatura poetica, non dichiarata ma latente, che si addolcisce in un originale racconto declinato dal pittore come un apparente divertissement. Asciutto, apparentemente disincantato, in realtà sensibilissimo, il pittore traccia, in particolare nei suoi interni d’infanzia e di esistenza poverissima, un velo costante d’intimismo, che rimane la sua cifra prima, donando nuova vita, attraverso il ricordo, ad ambienti in cui la realtà doveva apparire ben più cruda. È come se Bressanutti vi ambientasse e cercasse di raccontare —a noi e a se stesso —una favola a lieto fine, in cui la matrice intimista, espressa attraverso la volonta di rendere intima una realtà dura, ben si sposa con la vena surreale, che negli interni rende, come nelle fiabe e nei cartoons, tutto possibile, al di là e al di fuori del reale.
BIOGRAFIA Aldo Bressanutti (Latisana, 1923) esercita la sua attività,incominciata nel 1947, a Monfalcone.
Pittore e incisore di notevole fantasia, abile evocatore di atmosfere, manifesta intensamente il proprio mondo poetico attraverso visioni ambientali, gravate dalla solitudine, che recano però l’ impronta dell’ uomo e ne fanno con prepotenza avvertire la presenza. Le vecchie case, gli interni spogli, le soffitte della povera gente sono i suoi ambienti privilegiati.
Nell’ ultimo decennio ha esposto i suoi lavori in varie città italiane ed estere (Roma, Milano, Genova, Berlino, Toronto, Melbourne, Tenerife, Toronto, Dusseldorf, Londra, Berna e altre) conseguendo notevole successo. Le sue opere figurano presso Musei, collezioni di Enti e Associazioni pubbliche e private, in Italia ed all’ estero.
E’ autore di sei volumi sul Friuli – Venezia Giulia e sull’ Istria con oltre un migliaio di grafiche, disegni e dipinti.
Vernissage