
Le bellezze
INAUGURAZIONE SABATO 17 SETTEMBRE 2022, ORE 18.00
Presentazione di Gabriella Dipietro
SERENITÀ
“Vivere non è abbastanza” diceva una farfalla in una bella favola di Hans Christian
Andersen “Il sole, la libertà… e un fiore bisognerebbe avere!”
I fiori ci parlano di gioia, di leggerezza, di passione, come quelli rappresentati
splendidamente in questa mostra della pittrice triestina Serena Vivoda.
Le sue sono immagini intrise di un’atmosfera dolce e romantica, frutto di una squisita
sensibilità femminile che sa narrare all’osservatore di emozioni e sensazioni.
Queste opere di Serena Vivoda colpiscono per la purezza, la pulizia e l’eleganza con la
quale ritrae questi soggetti che ama intensamente. E non solo fiori, grandi fiori voluttuosi,
declinati con trasparenze sensuali e ombre cariche di mistero, fluttuanti spesso in spazi
senza dimensioni, ma anche decorazioni floreali e nature morte che rimandano, come un
sussurro, alla grande tradizione barocca.

Magie dei fiori 2

Peonie in scena

Genziane blu
Dotati di una notevole attenzione compositiva, i quadri di Serena sono caratterizzati da un
solido equilibrio, dove nulla è lasciato al caso. Stiamo parlando di un’artista che ha ben
capito che essere un pittore figurativo è tutt’altro che cosa banale, laddove, dipingere,
diventa trasformare, interpretare, ciò che tutti conoscono e che hanno sotto gli occhi
quotidianamente, con la piena coscienza che basta un’imperfezione, una prospettiva non
corretta, un colore impuro, per spezzare l’incantesimo e far crollare l’intera creazione.
Un’artista quasi d’altri tempi che, con intuizione poetica, riesce a cogliere lo spirito più
segreto intrinseco nella natura dei fiori, araldi di serenità, di profumo e vitalità… qualità
effimere che potrebbero svanire come un soffio da un momento all’altro, ma che lei riesce
a custodire amorevolmente, e per sempre, nelle sue tele.
Gabriella Dipietro

Sfumature rosa

Magie dei fiori
Serena Vivoda – Nata a Trieste, dove risiede, ha coltivato negli anni l’amore per l’arte, sperimentando diverse tecniche figurative e la pittura su vetro (ispirate a Gustav Klimt, maestro della Secessione Viennese, e al Liberty) e dipingendo tessuti e porcellana. Dal 2009 frequenta l’Atelier del maestro Livio Možina, dove ha rinnovato l’ispirazione artistica, avvicinandosi alla pittura a olio e realizzando il sogno di dipingere quadri raffiguranti la natura e ciò che la circonda: rappresentazioni in cui la realtà è fedelmente interpretata attraverso la cura dei dettagli e la sensibilità per il dato luministico.

Petali blu

Rose romantiche