22 giugno – 5 luglio 2024

Gaia e gli spiriti della natura
Oksana Kolosyuk, Irina Metz e Momalyu/Liubov Kriuchkova

Inaugurazione sabato 22 giugno alle ore 18 con l’introduzione critica di Gabriella Dipietro.

Oksana Kolosyuk – Leopardo – olio su tela cm. 80×80
Momalyu – Liubov Kriuchkova – Nell’aroma del basilico e del rosmarino – olio su tela cm. 90×70 – 2023
Irina Metz – Sogno di farfalla blu – olio e acrilico su cartone telato cm. 60×40 2024

A volte, andare a vedere un’esposizione d’Arte è come entrare in un Teatro: si ha appena il tempo di abituarsi al cambio di illuminazione che già si apre il sipario e lo spettacolo prende vita. Inaspettatamente si viene avvolti da un flusso di emozioni, delicate o più accese, dove i quadri, attori sulla scena, prendono vita e la realtà sembra comporsi e scomporsi davanti a noi.
In questa mostra, Oksana Kolosyuk, Irina Metz e Lubov Momalyu, tre amiche diplomate alla Online Art Communication School by Julia Sysalova, con sapienti pennellate sature di colore, riescono a coinvolgere l’ignaro spettatore facendogli percepire il fruscio del vento, il profumo dei fiori e delle erbe incolte, o il sapore acidulo di splendida frutta non ancora corrotta dal tempo. Con infinità varietà di tinte, che passano dai verdi acidi ai bruni, da caldi e avvolgenti rossi a blu intensi, la loro pittura appaga tutti i sensi che si perdono in contemplazione di una Natura palpitante e viva, sempre buona e clemente.
Le opere esposte, che spaziano dall’impressionismo all’iperrealismo, vengono dedicate con profondo amore alla nostra Terra, alla Madre che ci genera, accoglie, protegge… e che va inevitabilmente protetta e preservata. E non è casuale siano tre donne a voler testimoniare con la loro Arte l’interesse per Gaia, perché è proprio il femminile il veicolo privilegiato dell’incontro con gli spiriti della Natura, ispirazioni di sacralità e saggezze antiche.
Un’unione artistica e umana che racconta come queste pittrici riescano, ognuna con la sua personale inclinazione e unicità, a realizzare opere ricche di intensità emotiva, dove spazio e tempo sembrano perdere rilevanza, per esprimere con spontaneità creativa un appassionato messaggio che vede Natura, “anima collettiva” e Arte, fondersi con sorprendente alchimia.
Gabriella Dipietro

Oksana Kolosyuk – Freschezza – olio su tela cm. 80×60
Momalyu – Liubov Kriuchkova – Legni saggi – olio su tela cm. 70×50 – 2024
Irina Metz – Sogno della mela rossa – olio e acrilico su cartone telato cm. 50×40 2024

/ ENGLISH VERSION /
GAIA AND THE SPIRITS OF NATURE

Sometimes, going to see an art exhibition is like entering a theater: you barely have time to get used to the change in lighting before the curtain opens and the show comes to life. Unexpectedly we are surrounded by a flow of emotions, delicate or more heated, where the paintings, actors on the scene, come to life and reality seems to compose and dismantle in front of us.
In this exhibition, Oksana Kolosyuk, Irina Metz and Lubov Momalyu, three friends who graduated from Julia Sysalova’s Online Art Communication School, with skilful brushstrokes saturated with colour, manage to involve the unaware spectator by making him perceive the rustle of the wind, the scent of flowers and uncultivated herbs, or the acidic flavor of splendid fruit not yet corrupted by time. With an infinite variety of colours, ranging from acid greens to browns, from warm and enveloping reds to intense blues, their painting satisfies all the senses which get lost in contemplation of a pulsating and alive Nature, always good and forgiving.
The works on display, which range from impressionism to hyperrealism, are dedicated with profound love to our Earth, to the Mother who generates us, welcomes us, protects us… and who must inevitably be protected and preserved. And it is no coincidence that three women want to testify with their Art the interest in Gaia, because the feminine is precisely the privileged vehicle for the encounter with the spirits of Nature, inspirations of sacredness and ancient wisdom.
An artistic and human union that tells how these painters manage, each with her personal inclination and uniqueness, to create works rich in emotional intensity, where space and time seem to lose relevance, to express with creative spontaneity a passionate message that sees Nature, “collective soul” and Art, merge with surprising alchemy.

Gabriella Dipietro

Oksana Kolosyuk
Artista iperrealista italiana, nata in Ucraina, vive e lavora in Italia (BL) da molti anni. Crea incredibili dipinti ad olio iperrealistici con dei banalissimi pennelli. Il microcosmo dei dettagli, le sottili variazioni di tratti chiari e scuri le servono come guida nelle profondità del macrocosmo. Disegnando non gli oggetti, ma la distanza, la relazione tra loro, Oksana, utilizzando la tecnica dello «sfumato», forma uno spazio, un effetto 3D, dove i confini tra realtà e illusione vengono cancellati. Нa un curriculum ricco di mostre sia in Italia che all’estero. Tra le più importanti: durante Miami Art Week, a Venezia durante il Carnevale e 60ª Biennale.
https://www.instagram.com/oksana_kolosyuk/p/C67FLY4IYA4/

Oksana Kolosyuk – Pomodori – olio su tela cm. 50×70

Liubov / Momalyu
Artista interdisciplinare, con sede in Slovenia, dedica le sue opere al rapporto tra la natura e umanità,
un’orchestra naturale della vita. Il suo nome significa Amore ed è questo sentimento che è racchiuso nei suoi dipinti, che diventano una fonte di equilibrio, luce e conoscenza di sé. Le tinte naturali e nobili dei colori ad olio immergono l’osservatore nella magia della foresta, nel profondo silenzio in cui si nasconde la saggezza dei secoli.
I dipinti di Liubov partecipano alle mostre e fiere d’arte internazionali, il suo stile originale è diventato caro a molti collezionisti provenienti da Europa, America e Asia.
https://www.momalyuart.com/

Momalyu – Liubov Kriuchkova – Pace della vita – olio su tela cm 90×70 – 2023

Irina Metz
Al centro del lavoro dell’artista armena c’è una consapevole ricerca della felicità, risultato di molti anni di studio delle culture del mondo al crocevia delle civiltà. Partecipa regolarmente alle mostre d’arte internazionali e a progetti creativi. Irina crea “ritratti” di impressioni vivide, cari ricordi e sogni colorati, esplorando così il percorso della società moderna dall’autodistruzione alla creatività.
Ripensando all’eredità degli impressionisti, trasmette nelle sue opere momenti sfuggenti di bellezza e armonia della natura, invitando lo spettatore a vedere l’infinita fonte di felicità nel mondo che circonda le persone ogni secondo.
https://irina.gallery/

Irina Metz – Sogno di vite – olio e acrilico su cartone telato cm. 50×40 2024

8 – 21 giugno 2024

Pennellate di sole

Collettiva di pittura, scultura e grafica

Inaugurazione sabato 8 giugno alle ore 18 con la presentazione di Gabriella Dipietro.

Espongono: Livia Alfiero, Nino Begic, Daniela Bertoch, Marinella Bertoch, Gastone Bianchi, Giusy Billone, Hansi Boekee,  Diana Bosnjak, Ginevra Braut, Ondina Brunetti, Fulvio Caiulo, Luisanna Calamandrei, Alessandro Casale, Lucia Castello, Cinzia Cimador, Shirin Colla, Elena D’Agostini,  Noris Dagostini, Grazia Dei Rossi, Paolo Devidè, Gabriella Dipietro, Mariuccia Diviacco, Giancarlo Domeneghetti, Liubov Drozd, Laura Fabbro, Adriano Fabiani, Alice Fragiacomo, Carolina Franza, Annamaria Frisone, Alfredo Furlani, Flavio Girolomini, Giuliana Griselli, Marialuisa Isolani, Ondina Jaconsig, Jasmine Kandus, Serena Kandus, Lera Kasyanova, Elena Lyashenko, Lory Mandricardo, Claudio Martincic, Giuliana Martinz, Andrea Mazzoli, Mario Michelini, Mara Mitri, Tullio Moro, Chiara Moso, Dilva Musizza, Marinella Nurchis, Alejandra Oliva Oliveros, Rosanna Palombit, Paolo Pascutto, Novella Perich, Carol Petelin, Dario Pisani, Teresa Potocco, Gianna Puiatti, Ireneo Ravalico, Martina Ravalico, Claudia Raza, Loredana Riavini, Erika Rudl, Marina Rutteri, Amelia Esther Saldana, Gioiana Salvaneschi, Marco Scabar, Chiara Seminerio, Ornella Sergi, Valnea Siega Vignut, Slavica Simic, Paolo Sirotti, Rita Sodomaco, Adilea Stagni, Marijana Stevic, Adolfo Svetina, Max Tex, Rossella Titz, Enrico Urzì, Johan Velasco, Lyubov Vivcharuk, Serena Vivoda, Pierpaolo Vouk, Lodovico Zabotto, Ennio Zangrando, Bruna Zazinovich, Elisabetta Ziani, Serena Zors.

30 marzo – 12 aprile 2024

34a mostra del piccolo formato
Pittura Scultura Grafica

Inaugurazione sabato 30 marzo 2024 alle ore 18
con la presentazione di Gabriella Dipietro e la  partecipazione di 200 artisti.

Espongono:
Marianna Accerboni, Natale Addamiano, Ciro Agnetti, AKIS (Ingrid Kuris), Tristano Alberti, Livia Alfiero, Sergio Altieri, Alan Amini, Pietro Annigoni, Guido Antoni, Ileana Aprile, Giovanni Bacchetti, Mario Beltrame, Maria Grazia Bernardi, Daniela Bertoch, Marinella Bertoch, Paolo Bettio, Darko Bevilacqua, Leandro Bigontina, Giovanni Blandino, Hansi Boekee, Ottavio Bomben, Claudio Bonanni, Paolo Bonifacio, Gianni Borta, Diana Bosnjak, Ginevra Braut, Susanna Bresich, Aldo Bressanutti, Anton Brioschi, Nevia Brosich, Gianni Brumatti, Ondina Brunetti, Fulvio Caiulo, Pino Callea, Ugo Carà, Redi Casarsa, Marino Cassetti, Giancarlo Cazzaniga, Giovanni Centazzo, Carolus Cergoly, Mariano Cerne, Odilia Egle Ciacchi, Shirin Colla, Walter Colomban, Ambra Colombani, Fabio Colussi, Romano Conversano, John Corbidge, Giovanna Correnti, Vittorio Cossutta, Tullio Crali, Giovanni Craglietto, Maria Creglia, Ossi Czinner, Salvador Dalì, Frà Ignazio Damini, Romeo Daneo, Francesca Danese, Loran G. Dantes, Bruna Daus, Giancarlo De Alti, Rovena de Ferra, Manuela De Stefani, Giusy Depase, Oreste Dequel, Eligio Dercar, Edoardo Devetta, Paula Christina Dew, Franca Di Lullo, Gabriella Dipietro, Mariuccia Diviacco, Gian Carlo Domeneghetti, Sabino Donda, Fulvio Dot, Liubov Drozd, Giovanni Duiz, Adriano Fabiani, Tullio Fantuzzi (ARTU), Massimo Ferluga, Leonor Fini, Federica Finotto, Nadia Finzi, Luigi Forgini, Erna Fossati, Flavia Fragiacomo, Felicita Frai, Gabriella Frandoli, Carolina Franza, Annamaria Frisone, Carlo Fritsch, Alfredo Furlani, Giuseppe Gambino, Bruno Gambone, Daniela Gangi, Rossella Ghigliotti, Flavio Girolomini, Mario Girolomini, Michela Grassi, Patrizia Grubissa, Laura Grusovin, Michelangelo Guacci, Renato Guttuso, Paolina Hirschmann, Marialuisa Isolani, Claudio Iurin, Ondina Jaconsig, Katerina Kalc, Jasmine Kandus, Lera Kasyanova, Marco Kralj, Irina Lazar, Ligabue, Michele Loberto, Tiziano Lombardini, Antonietta Lombardo, Elena Lyashenko, Giuseppe Malison, Lory Mandricardo, Barbara Mapelli, Tranquillo Marangoni, Salvatore Marchese, Gianna Marini, Claudio Martincic, Marcello Mascherini, Cristina Meotto, Roberto Micol, Patrizia Mikol,  Fulvio Monai, Rosanna Monaro, Nadja Moncheri, Tullio Moro, Chiara Moso, Livio Mozina, Augusto Murer, Marco Novak, Marinella Nurchis, Carlo Pacifico, Claudio Palcich, Grazia Palcich, Eugenio Pancrazi, Maria Pancrazi, Fabrizio Paoli, Novella Parigini, Paolo Pascutto, Alessandra Pecman Bertok, Francesca Pegorer, Novella Perich, Nino Perizi, Tiziano Perizi, Osvaldo Peruzzi, Paolo Pestelli, Carol Petelin, Dario Pisani, Fred Pittino, Diego Polli, Bruno Ponte, Alice Psacaropulo, Sergio Quagliotti, Pino Rasile, Ireneo Ravalico, Claudia Raza, Loredana Riavini, Federico Righi, Annamaria Rizzica, Livio Rosignano, Alessandra Rossi, Franco Rosso, Fabio Rumer, Giorgio Rutter, Marina Rutteri, Amelia Esther Saldana, Gioiana Salvaneschi, Monica Sartori, Marco Scabar, Alberto Schettino, Barbara Seculin, Giuseppe Senigaglia, Ornella Sergi, Paolo Sirotti, Miriam Slavec, Marino Sormani, Luigi Spacal, Nino Spagnoli, Nicola Sponza, Adilea Stagni, Marijana Stevic, Guglielmo Stracca, Alberto Strambaci, Dyalma Stultus, Giuliana Stuparich (Esmy), Giuliana Susterini, Desiderio Svara, Max Tex, Rossella Titz, Benito Tomezzoli, Riccardo Tosti, Enrico Urzì, Nadia Vendrame, Anna Vidmar, Pierpaolo Vouk, Lodovico Zabotto, Pedra Zandegiacomo, Bruna Zazinovich, Zhou Zhiwei, Elisabetta Ziani, Serena Zors, Angelo Zorzet, Luigi Zorzetto.