Aldo Bressanutti / 30 aprile – 13 maggio

Cittavecchia 2000

Cittavecchia 2000

APERTURA SABATO 30 APRILE ORE 17

Aldo Bressanutti 99. Work in progress
La mostra comprende dipinti di esterni ed opere in fase di lavorazione.
Sarà presente l’artista che quest’anno compirà 99 anni.

Arco di Riccardo (provvisorio) - in lavorazione

Arco di Riccardo (provvisorio) – in lavorazione

El spargher (provvisorio) - in lavorazione

El spargher (provvisorio) – in lavorazione

Riscaldamento centrale (provvisorio) - in lavorazione

Riscaldamento centrale (provvisorio) – in lavorazione

Aldo Bressanutti è nato a Latisana nel 1923. Esercita la sua attività dal 1947.
Pittore e incisore di notevole fantasia, abile evocatore di atmosfere, manifesta intensamente il proprio mondo poetico attraverso visioni ambientali gravate dalla solitudine, che recano però l’impronta dell’uomo e ne fanno con prepotenza avvertire la presenza. Le vecchie case, gli interni spogli, le soffitte della povera gente sono i suoi ambienti privilegiati.
Nell’ultimo periodo ha esposto i suoi lavori in varie città italiane ed estere (Roma, Milano, Genova, Berlino, Toronto, Melbourne, Tenerife, Düsseldorf, Londra, Berna e altre) conseguendo notevole successo. Le sue opere figurano presso Musei, collezioni di Enti e Associazioni pubbliche e private, in Italia ed all’estero.
È autore di sei volumi sul Friuli-Venezia Giulia e sull’Istria con oltre un migliaio di grafiche, disegni e dipinti. È stata pubblicata dalla casa editrice Lint di Trieste una monografia a compendio di 50 anni della sua attività artistica.

Finestre su Cittavecchia

Finestre su Cittavecchia

Panni stesi

Panni stesi

Bressanutti – Možina /
18 gennaio – 7 febbraio

INAUGURAZIONE SABATO 18 GENNAIO ORE 18.00
Bressanutti e Možina: un ponte tra metafisica e realtà
Presentazione di Gabriella Dipietro e intervento musicale di Elisa Manzutto

La doppia personale comprende importanti opere realizzate dai due Maestri durante vari periodi della loro vita artistica.

Aldo Bressanutti è nato a Latisana nel 1923. Esercita la sua attività dal 1947.
Pittore e incisore di notevole fantasia, abile evocatore di atmosfere, manifesta intensamente il proprio mondo poetico attraverso visioni ambientali gravate dalla solitudine, che recano però l’impronta dell’uomo e ne fanno con prepotenza avvertire la presenza. Le vecchie case, gli interni spogli, le soffitte della povera gente sono i suoi ambienti privilegiati.
Nell’ultimo periodo ha esposto i suoi lavori in varie città italiane ed estere (Roma, Milano, Genova, Berlino, Toronto, Melbourne, Tenerife, Düsseldorf, Londra, Berna e altre) conseguendo notevole successo. Le sue opere figurano presso Musei, collezioni di Enti e Associazioni pubbliche e private, in Italia ed all’estero.
È autore di sei volumi sul Friuli-Venezia Giulia e sull’Istria con oltre un migliaio di grafiche, disegni e dipinti. È stata pubblicata dalla casa editrice Lint di Trieste una monografia a compendio di 50 anni della sua attività artistica.

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

Aldo Bressanutti

 

Livio Možina, artista triestino autodidatta, comincia a dipingere quasi trentenne ricevendo vasti consensi sin dall’inizio della sua attività espositiva negli anni settanta. La pittura di Možina non stanca mai, anche grazie ai meravigliosi giochi di chiaroscuro, ai colori e alle luci soffuse che conferisce ai dipinti, nei quali riesce a dare un tono nostalgico e poetico insieme. Il taglio pittorico è quello di cogliere e riproporre la realtà così come lui l’avverte, mediata dai suoi filtri interpretativi. Una realtà fatta di scene di vita quotidiana, paesaggi, composizioni, nature morte descritte con precisione quasi fotografica laddove nessuna macchina fotografica riesce a rendere quei colori, quella materia, quella “vita” che la sua pittura ci offre. Tutte le opere esposte trasudano eleganza e una sorta di grazia imperturbabile. I quadri proposti sono dipinti su tavole di legno di cui lui stesso prepara meticolosamente la superficie per un’ottimale resa e stesura dei colori a olio, segno delle sue capacità tecniche di indiscutibile rigore.

Livio Možina

Livio Možina

Livio Možina

Livio Možina

 Livio Možina

Livio Možina

Livio Možina

Livio Možina

Aldo Bressanutti / 4 -17 maggio

INAUGURAZIONE SABATO 4 MAGGIO ALLE ORE 18.00

IMG_6173-OK

Interni metafisici
La mostra comprende una trentina di oli realizzati durante vari periodi della sua vita artistica.

Aldo Bressanutti è nato a Latisana nel 1923. Esercita la sua attività dal 1947.
Pittore e incisore di notevole fantasia, abile evocatore di atmosfere, manifesta intensamente il proprio mondo poetico attraverso visioni ambientali gravate dalla solitudine, che recano però l’impronta dell’uomo e ne fanno con prepotenza avvertire la presenza. Le vecchie case, gli interni spogli, le soffitte della povera gente sono i suoi ambienti privilegiati.
Nell’ultimo periodo ha esposto i suoi lavori in varie città italiane ed estere (Roma, Milano, Genova, Berlino, Toronto, Melbourne, Tenerife, Düsseldorf, Londra, Berna e altre) conseguendo notevole successo. Le sue opere figurano presso Musei, collezioni di Enti e Associazioni pubbliche e private, in Italia ed all’estero.
È autore di sei volumi sul Friuli-Venezia Giulia e sull’Istria con oltre un migliaio di grafiche, disegni e dipinti. È stata pubblicata dalla casa editrice Lint di Trieste una monografia a compendio di 50 anni della sua attività artistica.

IMG_6164 OK