Isabella Goio /
29 ottobre -11 novembre

APERTURA SABATO 29 OTTOBRE 2022, ORE 17
Presentazione del curatore Franco Rosso.


PERFORMANCE DI BODYPAINTING
AFRA PIERI DIPINTA DA ISABELLA GOIO


PHOTO-2022-02

GUARDARE L’INFINITO CON GLI OCCHI DEL CUORE
In tasca la Maturità in Scienze sociali e una Laurea in Scienze dell’educazione; in testa – da sempre la passione per il disegno e la creatività; nell’anima la vocazione alla cultura, alla spiritualità e all’esperienza sciamanica. Appena adolescente, Isabella Goio inizia a “dipingere” i visi dei bambini (e lo fa ancora oggi…) e via via trasforma la sua passione spirituale in scelta di vita che alimenta con soggiorni di studio anche in India e Sri Lanka. Nel 2022 si avvicina al bodypainting e decide che questa espressione creativa basata su un contatto fisico, spirituale e magico è il medium ideale per visualizzare la sua riflessione sull’esistenza e comunicarla al mondo. Pone al centro il corpo femminile, che è l’oggetto plastico per eccellenza, e lo lo libera da ogni connotazione sessuale e consumistica per celebrare attraverso la sua pitturazione, la sacralità del corpo che diventa creatura divina, simbolo del potere celestiale di ogni donna, creatrice per antonomasia.
Dipinge spesso le donne a mani giunte in preghiera, ma bodypainting e linguaggio del corpo danno vita ad atmosfere che evocano linguaggi ancestrali e sacri per risvegliare una nuova coscienza e con giocosa poesia pongono interrogativi sul nostro stare al mondo, mentre con la loro estetica affermano una dimensione psicologica, morale e spirituale. Con la sua pittura Isabella realizza poesia fatta di forme e colori, arricchita da sussurri e parole mute, utilizza un pattern cromatico che diventa simbolica descrizione della complessità del mondo, con le sue interferenze, le connessioni e il caos. La pittura diventa ricerca mentale, magma di colori e di segni su un corpo che evoca la necessità di una perenne rinascita e di un costante dialogo con il mistero del mondo. Spesso Isabella dipinge accompagnata da musiche tribali e il colorare a ritmo di musica diventa invito al ritorno all’essenza ed esplorazione di ciò che realmente siamo: pura energia ed esseri divini. I profili delle sue figure, i segni, i suoi paesaggi forestali, le sue forme fluide come frammenti sovrapposti di ricordi sommersi: tutto diventa poetico racconto dell’inconscio, quasi il simulacro di una vita che anela a decifrare l’enigma dell’esistenza.

PHOTO-2022-07

Questa alla Galleria Rettori Tribbio è la sua prima mostra personale, ma non è “la prima volta”: ha già partecipato a varie cerimonie rituali in Friuli, Veneto e Toscana traendo ispirazione per
sviluppare nuove espressività di bodypainting, affermandosi con performance in Italia e all’estero in Festival dedicati. In questa rassegna espone le fotografie -su sfondo nero- che ha fatto realizzare da noti fotografi alle sue opere., realizzando una “realtà aumentata”, una narrazione concettuale per testimoniare che la sua attenzione al mondo onirico e fantastico è il suo modo di attingere dalla realtà significati esistenziali, sempre utilizzando gli occhi del cuore per guardare il mondo e l’infinito.
Franco Rosso

PHOTO-2022-04

MANO NELLA MANO
Il Bodypainting è prima di tutto Esperienza. Un’esperienza di cuore, di contatto, di rispetto.
Un atto mistico che trasmuta il corpo in una vera e propria opera d’arte.
Lo scopo di questa esperienza è quello di facilitare un percorso di riscoperta e auto-riscoperta del corpo femminile. Il corpo femminile infatti, attraverso la magia dei colori e delle loro combinazioni, viene a perdere la sua connotazione puramente sessuale per approdare alla sua essenza intimamente sacrale.
In un periodo di profonda trasformazione personale, partecipando a delle cerimonie di guarigione della tradizione sciamanica del Sud America, il bodypainting mi è apparso come una visione: un cerchio di donne, nude, dipinte, fluorescenti, danzavano. Bellissime, fiere, sacre.
Da quel momento, si è aperta la ricerca artistica che viene esposta in questa mostra.
Pennellata su pennellata, il corpo nudo si veste di colore e, mano nella mano, chi dipinge e chi si fa dipingere, entrano in una dimensione spirituale.
“In the flow” è l’espressione in inglese per definire lo Stato di Flusso: uno stato meditativo in cui artista e modella entrano in connessione profonda, connettendosi l’uno all’altra. Parlo di
connessione perché è proprio questo che accade ogni volta che dipingo una donna. L’atmosfera è molto intima ed evocativa, la modella è nuda e lo studio è buio. I colori fluorescenti spiccano e creano sul corpo linee e forme intuitive. In questa situazione è il pennello che mi guida a seconda della fisicità della donna che dipingo e dal mio intento . Incenso e Musica Medicina della tradizione amazzonica di sottofondo.
Così passiamo, dalle 3 alle 5 ore mano nella mano, creando insieme.
Isabella Goio

PHOTO-2022-01

 

Enrico Di Maria / 15-28 ottobre

Al lasco nel blue

Al lasco nel blue

APERTURA SABATO 15 OTTOBRE ORE 18
Presentazione di Gabriella Dipietro

Infinito Mediterraneo

Modenese di origine, viaggiatore del mondo per passione e per lavoro, pittore per vocazione. L’artista Enrico Di Maria, dopo il meritato successo della mostra personale lo scorso anno, ritorna ad esporre le sue opere nella storica Galleria d’Arte Rettori Tribbio di Trieste.
Le immagini di questo “Infinito Mediterraneo”, sono realizzate per lo più ad acquerello, con impressionistica tensione dinamica. Le sensazioni vengono espresse con pennellate sicure, con la mano di un pittore conoscitore della tecnica. E l’acquerello nulla concede al caso, ma tutto permette, e richiede dall’artista capacità e precisione, escludendo la possibilità di errori, oltremodo non rimediabili.

Bora

Bora

Questi componimenti pittorici sono tracce mnemoniche di territori visitati e amati: alle campagne si mescolano scorci di strade, piazze, chiese, vicoli assolati animati di personaggi comuni, ma anche vedute marine e alberi solitari trasfigurati dal lirismo espressivo dell’artista.
Spagna, Toscana, Marche… si avverte prepotentemente il calore delle terre di quest’area, rappresentate dai loro peculiari colori, ora tenui e delicati, ora caldi, forti e suggestivi, connotati dalla solarità di una luce limpida e luminosa. Ed infine Trieste, al centro di questo Mediterraneo, un mare che unisce, un melting pot dove tutte le differenze, da est ad ovest e da nord a sud, si mescolano senza soluzione di continuità.
Se per alcuni soggetti il silenzio avvolge i dipinti e tutto sembra fermato in un istante eterno, altre opere colpiscono per un senso di tensione che traspare da periferie urbane che quasi bruciano verso cieli inquietanti, o da mari tempestosi solcati da barche alla ricerca di una sicura destinazione, proponendoci un livello di comunicazione, più intenso e più vero.
Con le sue opere, Enrico Di Maria non intende assolutamente descrivere ciò che ha visto, ma narrarci l’emozione nel vederlo. Esprimere, più che mostrare.

Vele d'epoca

Vele d’epoca

Enrico Di Maria ha esposto con “I Pittori del San Bartolo” a Fiorenzuola di Focara, nel 2016, 2018, 2020 e 2021; ha partecipato a World Art Dubai nel 2018 e nel 2020; ad Abu Dhabi in mostre personali nel 2018 e nel 2019, nel 2021 presso l’Ambasciata del Messico in Abu Dhabi e presso la Galleria Rettori Tribbio di Trieste.
Gabriella Dipietro

Girona - La Piazza

Girona – La Piazza

Grottammare

Grottammare

Lisbona

Lisbona

Amare il mare / 1-14 ottobre

Apertura sabato 1 ottobre 2022 dalle ore 17
Presentazione di Gabriella Dipietro,

Rassegna collettiva di pittura, scultura e grafica di opere incentrate sul mare, evento collaterale della Barcolanarealizzate da 80 artisti.
Espongono:
Akis – Ingrid Kuris, Livia Alfiero, Marinella Bertoch, Giusy Billone, Samantha Blank, Hansi Boekee, Giulia Bon, Diana Bosnjak, Michela Bottegaro, Susanna Bresich, Ondina Brunetti
Fulvio Caiulo, Luisanna Calamandrei, Lucia Castello, Giorgio Cattonar, Odilia Egle Ciacchi
Walter Colomban, Maria Creglia, Noris Dagostini, Giusy Depase, Dorina Deste, Gabriella Dipietro, Mariuccia Diviacco, Giancarlo Domeneghetti, Adriano Fabiani, Fraziella Felician
Massimo Ferluga, Boris Fernetich, Carla Fiocchi, Erna Fossati, Flavia Fragiacomo, Gabriella Frandoli, Annamaria Frisone, Flavio Girolomini, Michela Grassi, Laura Grusovin, Marialuisa Isolani, Claudio Iurin, Ondina Jaconsig, Veronika Konecna, Gianna Lampe, Elena Lyashenko, Claudio Maiola, Lory Mandricardo, Ever Maraspin, Claudio Martincic, Giuliana Martinz, Mario Michelini, Patrizia Mikol, Rosanna Monaro, Dilva Musizza, Marco Novak, Marinella Nurchis
Alejandra Oliva Oliveros, Gabriella Pahor, Paolo Pascutto, Carol Petelin, Fosca Pollastrelli, Teresa Potocco, Livia Pregarc, Ireneo Ravalico, Claudia Raza, Giuseppe Razza, Loredana Riavini, Livia Roncalli Stener, Gioiana Salvaneschi, Alberto Schettino, Barbara Schreiber
Eda Scrigner, Valnea Siega Vignut, Paolo Sirotti, Miriam Slavec, Adilea Stagni, Alberto Strambaci, Villibossi, Serena Vivoda, Pierpaolo Vouk, Lodovico Zabotto, Ennio Zangrando
Viviana Zinetti, Angelo Zorzet